
Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.
Origine: Da De imaginum, signorum et idearum compositione; citato in Ubaldo Nicola, Giordano Bruno pittore, in Bruno 2005, p. 7.
Origine: Da lettera da Madrid a H. Fantin-Latour, 1865; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188. IT\ICCU\TO0\1279609 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?select_db=solr_iccu&searchForm=opac%2Ficcu%2Favanzata.jsp&do_cmd=search_show_cmd&db=solr_iccu&Invia=Avvia+la+ricerca&saveparams=false&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&nentries=1&rpnlabel=+Identificativo+SBN+%3D+IT%5CICCU%5CTO0%5C1279609+%28parole+in+AND%29+&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2B%2540attr%2B1%253D1032%2B%2540attr%2B4%253D6%2B%2522IT%255C%255CICCU%255C%255CTO0%255C%255C1279609%2522&&fname=none&from=1
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 713
“Il pittore costruisce, il fotografo rivela.”
Origine: Da Sulla Fotografia.
“L'arroganza, e i pittor nacquero a un parto | […].”
Origine: Satire, Satira III, La pittura, p. 180
da una lettera a Carlo Betocchi; citato in Corriere della sera, 1 aprile 2008
lettera al fratello, Napoli, 28 novembre 1943, in Doppio diario, Einaudi, 1975
“Non ci possono essere scuole: ci sono soltanto pittori.”