“Indipendenti sempre, ma isolati mai.”

in Atti del Parlamento Italiano, sessione del 1861-62. Discussioni della Camera dei Deputati, vol. IX, pag. 6054, col. I

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Emilio Visconti Venosta photo
Emilio Visconti Venosta 1
diplomatico e politico italiano 1829–1914

Citazioni simili

Carlo Bo photo

“Palazzeschi è sempre stato un isolato, un indipendente, magari si potrebbe anche usare il termine di dilettante, se però la definizione non contrastasse con l'impegno e le conquiste del suo lavoro.”

Carlo Bo (1911–2001) critico letterario italiano

Origine: Citato in Omaggio a un poeta ancora sorprendente, Il Popolo, 6 febbraio 1965, p. 5.

Orson Welles photo

“Mi sono sempre sentito isolato. Credo che ogni bravo artista si senta isolato.”

Orson Welles (1915–1985) attore, regista e sceneggiatore statunitense

n. 165 – 1965
Cahiers du cinema

Carl von Clausewitz photo

“La guerra non è mai un atto isolato.”

libro I, I, 7, titolo del paragrafo
Della guerra

Hans Urs Von Balthasar photo

“Il cristiano che è interrogato e che interroga è più che mai isolato.”

Hans Urs Von Balthasar (1905–1988) presbitero e teologo svizzero

Chi è il cristiano?

Antonio Spadaro photo
Aldo Capitini photo

“Non isolarsi, non cercare di affrontare e risolvere i problemi importanti da isolati; da isolati non si risolvono che problemi di igiene, di salute personale e, se mai, di benessere ad un livello angusto.”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: Da Le tecniche della nonviolenza, 1967, in Le ragioni della nonviolenza, p. 190.

Giovanni Lajolo photo

“La verità non è mai isolata, né da altre verità, né dalla nostra vita.”

Giovanni Lajolo (1935) cardinale italiano

Maria

Gerhard Ludwig Müller photo

“La relazionalità è e sarà sempre fondamentale nella nostra esistenza. È impossibile vivere isolati o chiusi in noi stessi!”

Gerhard Ludwig Müller (1947) arcivescovo cattolico e teologo tedesco

Origine: Dal libro La speranza della famiglia(Edizioni Ares, 2014), p. 17

Antonio Di Pietro photo

“Tangentopoli non è mai terminata, è anzi divenuta uno stile di vita con cui gli italiani hanno imparato a convivere grazie a modelli distorti imposti dalla classe politica e celebrati da un'informazione sempre meno indipendente.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

La mia storia attraverso Tangentopoli http://www.antoniodipietro.com/2008/09/la_mia_storia_attraverso_tange.html, 16 settembre 2008
Dal suo blog

Argomenti correlati