“Renditi conto dei tuoi limiti, perché sei hai solo un euro non potrai mai spenderne mille.”

Ultimo aggiornamento 30 Giugno 2022. Storia
Argomenti
conto , euro , rendita , mille , limite

Citazioni simili

Torquato Tasso photo

“Renditi vinto; e per tua gloria basti | Che dir potrai che contro me pugnasti.”

IV, 32
Gerusalemme liberata
Variante: Renditi vinto, e per tua gloria basti
Che dir potrai che contra mie pugnasti.

Georges Bizet photo

“[…] vorrei già esser tornato; son tre giorni che ho lasciato la mia città e debbo spenderne quasi mille senza più rivederla.”

Georges Bizet (1838–1875) compositore e pianista francese

da un viaggio in Italia; citato in Giulio Confalonieri, La storia della musica

Piero Calamandrei photo
Thomas Malory photo
Luigi Tenco photo

“Un regno | con un solo soldato | che cercava le streghe, | voleva cacciarle a sassate; | un regno | che ogni giorno viveva | di mille e mille e mille | "c'era una volta".| Se | non m'avessero detto mai | che le fiabe son storie non vere, | ora là io sarei.”

Luigi Tenco (1938–1967) cantautore italiano

da Il mio regno, n. 5
Luigi Tenco (1962)
Origine: Una variante, una versione uscita postuma nel 1969 presenta alcuni versi leggermente differenti: «ogni dì riviveva» e, nel finale, «il mio regno ora avrei». Enrico De Angelis, Luigi Tenco. Io sono uno. Canzoni e racconti, p. 41.

“Essere famosa all'età di otto anni e mezzo con la gente che come ti vede, ti circonda è stata un'esperienza a volte difficile da superare. Renditi conto che, quando la mia mamma mi portava al parco a giocare, venivo accerchiata dai miei coetanei, senza rendermi conto che era un gesto di popolarità.”

Francesca Guadagno (1967) doppiatrice e attrice italiana

Origine: Da Intervista a Francesca Guadagno http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/fguadagno.htm, a cura di Alessandro Germano, AntonioGenna.net, febbraio 2006.

“Non pagherei mai quaranta euro per vedere un concerto di Zucchero.”

Zucchero (1955) composto chimico chiamato comunemente zucchero

Citazioni di Zucchero
Origine: Citato in Panorama, settembre 2006.

François-René de Chateaubriand photo

“… e io, fermo ai limiti della vita, conto le stelle, non faccio affidamento su alcuna e attendo l'aurora…”

François-René de Chateaubriand (1768–1848) scrittore, politico e diplomatico francese

Amor y vejez

Argomenti correlati