
— Théodore Agrippa d'Aubigné scrittore e poeta francese 1552 - 1630
da Libro II, Principi, p. 115
Poema tragico
— Théodore Agrippa d'Aubigné scrittore e poeta francese 1552 - 1630
da Libro II, Principi, p. 115
Poema tragico
— Ramón Gómez De La Serna scrittore e aforista spagnolo 1888 - 1963
Origine: Mille e una greguería, Greguerías, p. 54
„La lotta dell'uomo contro il potere è la lotta della memoria contro l'oblio.“
— Milan Kundera, libro Il libro del riso e dell'oblio
1998
Il libro del riso e dell'oblio
— Jules Renard scrittore e aforista francese 1864 - 1910
10 febbraio 1906; Vergani, p. 234
Diario 1887-1910
— Giuseppe Prezzolini giornalista, scrittore e editore italiano 1882 - 1982
Storia tascabile della letteratura italiana
— Geno Pampaloni giornalista e scrittore italiano 1918 - 2001
Prefazione a Quasi una vita
— Eros Drusiani cabarettista e scrittore italiano 1954
— Paulo Coelho, libro L'alchimista
The Alchemist
L'Alchimista
Variante: E quando tutti i giorni diventano uguali è perché non ci si accorge più delle cose belle che accadono nella vita ogniqualvolta il sole attraversa il cielo.
— Marco Maurizi filosofo italiano 1974
Origine: Al di là della natura, p. 53
„Ma io da quando c'ho memoria non so far altro che aspettare una parola che non è arrivata mai.“
— Niccolò Agliardi cantautore italiano 1974
da Quattro quarti n. 6
Non vale tutto