
“Io ho un amico così pigro, così pigro, ma così pigro che ha sposato una donna incinta.”
“Io ho un amico così pigro, così pigro, ma così pigro che ha sposato una donna incinta.”
“Devi saperlo, è un vivace saluto l'addio. | Il ramo, che morì, lo sa.”
Questo muro
Citazioni tratte dai discorsi
Variante: Se non impariamo dal movimento del nostro popolo sin dalle sue origini, non possiamo fare a meno di pensare che il nostro popolo non osa lottare, che non sa lottare, che è pigro, debole, codardo, e che non ha concluso nulla. In realtà, invece, di generazione in generazione, il nostro popolo ha sempre lottato, ha sempre versato il suo proprio sangue. Esso osa intraprendere una lotta armata, che è la più alta forma di lotta; combatte persino a mani nude. Il nostro popolo ha lottato, continua a lottare, e lotterà per sempre.
“Il racconto è il romanzo di un pigro.”
La frase compare nel solo titolo di un articolo di Nico Orengo (Tabucchi: il racconto è il romanzo di un pigro, TuttoLibri, 15 febbraio 1986, n. 490, p. 3), che sintetizza il seguente pensiero, riportato nel testo seguente: «Oggi per scrivere racconti bisogna essere un pigro personaggio che preferisce raccontare in dieci pagine ciò che un volenteroso scriverebbe in cento».
Attribuite
“Dittatore benevolo? No, sono solo pigro.”
Rivoluzionario per caso