“Perché le leggende metropolitane hanno scaturigine essenzialmente maschile, nascono nei neghittosismi da bar o nelle attese tricoandroceiche”
Variante: Perché le leggende metropolitane hanno scaturigine essenzialmente maschile, nascono nei neghittosismi da bar o nelle attese tricoandroceiche
Gianluca Nicoletti 112
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1954Citazioni simili

Origine: Citato in Simona Ravizza, Il cuore «lento»: i pro e contro di vivere con 35 battiti al minuto http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/17_aprile_11/cuore-lento-pro-contro-v-ivere-35-battiti-minuto-9ed15a3e-1e2c-11e7-a3e5-56b4898b2bcd.shtml, Corriere.it, 11 aprile 2017

citato in Corriere della sera, 25 marzo 2009

“Si può pregare nella "metropolitana" o sui "mezzi pubblici?"”
Io l'ho fatto.
Primi passi nella preghiera

“Il bar non porta i ricordi ma i ricordi portano inevitabilmente al bar.”

Origine: «Tirare a campare non ci interessa. Convinceremo i moderati con i fatti», Corriere della sera, 19 dicembre 2010

“Ma sta metropolitan a vint' ann' a scavat', | ma a state facenn | o a state cercann?”
da Cos cos cos, n. 3
Miracolo!

“Nella tragica metropolitana traballante di gente sepolta nell'aria nera della notte.”
Origine: Maggie Cassidy, p. 191