“Nacqui per un atto di libidine altrui e non mi peserebbe morire per analoga ragione!”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 17 Gennaio 2016. Storia
Argomenti
analogia , atto , libidine , ragione
Gianluca Nicoletti photo
Gianluca Nicoletti 112
giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1954

Citazioni simili

Jerry Calà photo
Erich Fromm photo

“L'atto di disobbedienza, in quanto atto di libertà, è l'inizio della ragione.”

Erich Fromm (1900–1980) psicoanalista e sociologo tedesco

Fuga dalla libertà

Matteo Maria Boiardo photo

“Atto regale è intender la ragione.”

Matteo Maria Boiardo (1441–1494) poeta e letterato italiano

atto II, scena I
Timone
Variante: Atto regale e intender la ragione.

Matteo Salvini photo

“I veri europeisti sono quelli che riconoscono che la UE di banchieri, multinazionali e burocrati è la NEGAZIONE dei valori e delle ragioni per cui nacque l'Unione.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un post https://www.facebook.com/salviniofficial/videos/10153873435353155/ sulla pagina ufficiale Facebook.com, 28 giugno 2016.

William Shakespeare photo

“Che guerra e libidine se li mangino tutti!”

Tersite, atto II, scena III
Troilo e Cressida

Emil Cioran photo

“Se la morte avesse solo lati negativi, morire sarebbe un atto impraticabile.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Titta Ruffo photo

“Quanto mi piacerebbe morire in scena nell'atto di recitare il monologo di Amleto.”

Titta Ruffo (1877–1953) baritono italiano

citato in Michele Salvini, Titta Ruffo, periodico mensile: Grandi Voci alla Scala, p. 7, n. 4, ottobre 1993, Massimo Baldini Editore

Ashoka photo

“Le sette altrui meritano tutte rispetto per una ragione o per l'altra.”

Ashoka (-304–-232 a.C.) Sovrano dell'impero Maurya

Origine: Citato in Amartya Sen, Identità e violenza, III, p. 52.

Marcello Marchesi photo

“La libidine si sconta con la solitudine o con il matrimonio.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 52

Amélie Nothomb photo

“Accetto di morire per proteggere un mistero che mi sfugge. Non riceverò alcuna spiegazione: è un atto di fede.”

Amélie Nothomb (1967) scrittrice belga

Origine: Diario di Rondine, p. 98

Argomenti correlati