“[riferendosi al Principe Baldassarre Boncompagni] Ardente cultore delle scienze e… sincero amatore delle glorie italiane.”

Origine: De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa, p. 1

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Bartolomeo Veratti photo
Bartolomeo Veratti 9
giurista, giornalista e filologo italiano 1809–1889

Citazioni simili

Richard Steele photo

“Di tutte le affezioni che visitano la vita umana, l'amore per la gloria è la più ardente.”

Richard Steele (1672–1729) scrittore, saggista e politico britannico

da The Spectator, n. 139, 9 agosto 1711

Tito Lívio photo
Elémire Zolla photo

“[Principi di Scienza delle finanze di Luigi Einaudi] Lo considero il libro più importante che sia mai stato scritto da un italiano nel secolo ventesimo. Dopo di lui finì l'economia come scienza umana e arrivò l'economia dominata dalla matematica.”

Elémire Zolla (1926–2002) saggista, filosofo e storico delle religioni italiano

Origine: Citato in Aldo Cazzullo, Doppio anniversario in casa Einaudi, Messaggero di sant'Antonio, n. 1290, gennaio 2012, p. 74.

Jack Kramer photo

“[Nel 1955 riferito al tennis dilettantistico] Quando ero campione degli Stati Uniti come amatore: non ero un amatore!”

Jack Kramer (1921–2009) tennista statunitense

Origine: Citato in Enos Mantoani, L'Era "Closed": i "pro" ante-1968 (1) http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/09/639918-closed_ante_1968.shtml, Ubitennis.com, 9 gennaio 2012.

Roberto Di Matteo photo
Alberto Moravia photo

“Quando non si è sinceri bisogna fingere, a forza di fingere si finisce per credere; questo è il principio di ogni fede.”

da Gli indifferenti
Romanzi, Gli indifferenti
Origine: The Time of Indifference

“[Riferendosi alla situazione del calcio italiano] Piuttosto che una destinazione finale per i migliori giocatori, ora siamo un campionato di transito.”

Andrea Agnelli (1975) imprenditore e dirigente sportivo italiano

Rather than a final destination for top players, we are now a transit league.

Friedrich Nietzsche photo

“Si riconosce un filosofo nel suo rifuggire tre cose abbaglianti e chiassose: la gloria, i principi e le donne.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

III, 8; 1991

Ario photo

“In quanto il Figlio ha da Dio l'essere, la gloria, la vita, e tutto gli è stato affidato, in questo senso Dio è suo principio.”

Ario teologo berbero

Origine: Da Lettera ad Alessandro di Alessandria, traduzione di M. Simonetti; citato in Jacques Liébaert, Michel Spanneut, Antonio Zani, Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia, 1998, p. 143. ISBN 88-399-0101-9

Argomenti correlati