Origine: La notte della Repubblica, p. 246
“[In riferimento all'omicidio di due militanti missini di Padova, attuato da componenti padovane delle BR] L'azione non aveva niente a che vedere con ciò che le BR stavano facendo. Non vedevamo nei fascisti un reale pericolo. Mi preoccupai moltissimo. C'era il rischio di stravolgere l'immagine delle BR, riducendola a quella di un gruppo di scalmanati che davano ordine di andare ad ammazzare la gente nelle sedi missine.”
da A viso aperto, pp. 94-95
Argomenti
dio , azione , br , componente , fascista , gente , gruppo , immagine , omicidio , ordine , padovano , pericolo , riferimento , rischio , viso , militante , scalmanatoRenato Curcio 2
terrorista, editore e saggista italiano 1941Citazioni simili
Citato in Jean-Yves Dournon, Dictionnaire des citations françaises
per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica