Frasi su riferimento
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema riferimento, punto, essere, stato.
Un totale di 360 frasi, il filtro:

— Ronald Laing psichiatra scozzese 1927 - 1989
We do not need theories so much as the experience that is the source of the theory. We are not satisfied with faith, in the sense of an implausible hypothesis irrationally held: we demand to experience the "evidence".
We can see other people"s behaviour, but not their experience. This has led some people to insist that psychology has nothing to do with the other person"s experience, but only with his behaviour.
The other person"s behaviour is an experience of mine. My behaviour is an experience of the other. The task of social phenomenology is to relate my experience of the other"s behaviour to the other"s experience of my behaviour. Its study is the relation between experience and experience: its true field is inter-experience.
Origine: Da The Politics of Experience, Routledge & Kegan Paul, 1967, capitolo 1, Persons and Experience.

— Ronald Laing psichiatra scozzese 1927 - 1989
Cap. 1 : Fondamenti esistenziali-fenomenologici per la scienza delle persone
— Paolo Maddalena giurista e magistrato italiano 1936
Origine: Da Danno alla Collettività e finalità della responsabilità amministrativa http://www.amcorteconti.it/articoli/danno%20collettivit%C3%A0%20maddalena.htm, relazione tenuta al Convegno La corte dei conti – una magistratura al servizio dei cittadini, Osimo, 29-30 maggio 2008.

— Mario Borghezio politico italiano 1947
Origine: Dall'intervista a La zanzara, Radio 24, 12 maggio 2011 ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?annotation_id=annotation_738206&feature=iv&src_vid=iUgM9Sq-1k8&v=ejG6QHNUDdY, minuto 1:40).

— Sandro Mazzola calciatore italiano 1942
Origine: Citato in Mazzola: "Compagno meraviglioso sempre pronto a lottare" http://www.repubblica.it/2006/09/sezioni/sport/calcio/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni/morto-facchetti-reazioni.html, Repubblica.it, 4 settembre 2006.

— Abel Ferrara regista statunitense 1951
Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.

— Moni Ovadia attore teatrale, drammaturgo e scrittore italiano 1946
Origine: Da don Gallo, il profeta di strada http://temi.repubblica.it/micromega-online/moni-ovadia-don-gallo-il-profeta-di-strada/?printpage=undefined, Il manifesto, 23 maggio 2013.

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
— Claudio Rendina scrittore, poeta e giornalista italiano 1938
Origine: L'oro del Vaticano, p. 199

— Frédéric Ozanam storico e giornalista francese 1813 - 1853
Alla signorina Soulacroix, Parigi, 22 dicembre 1840, p. 92
Lettere
— Valerio Pocar avvocato e sociologo italiano 1944
cap. I, pp. 5-6
Gli animali non umani
— James Hillman psicoanalista, saggista e filosofo statunitense 1926 - 2011
— Satoru Nishizono scrittore e sceneggiatore giapponese 1962

„Il tempo è fermo, bloccato, congelato.“
— Edoardo Boncinelli genetista italiano 1941
riferimento alla teoria della Relatività generale, da "Che cos'è il tempo?"
— Simonetta Agnello Hornby scrittrice italiana 1945
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.

— Cristiano Ronaldo calciatore portoghese 1985
Origine: Dalla premiazione dei Globe Soccer Award; citato in Alex Del Piero, gioco altri 10 anni http://web.archive.org/web/20111229135654/http://ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2011/12/28/visualizza_new.html_19147423.html, Ansa.it, 28 dicembre 2011.

— Papa Giulio I 35° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 280 - 352
dalla lettera Quod semper, 136

— Iker Casillas calciatore spagnolo 1981
da Onda Madrid; citato in Casillas: «Buffon è stato un punto di riferimento per me» http://www.tuttosport.com/calcio/euro_2012/2012/06/29-197090/Casillas%3A+%C2%ABBuffon+%C3%A8+stato+un+punto+di+riferimento+per+me%C2%BB, Tuttosport.com, 29 giugno 2012

— Noemi cantautrice, personaggio televisivo, regista di videoclip e sceneggiatrice italiana 1982
intervista http://www.cogitoetvolo.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1001:nella-pelle-di-noemi&catid=35:interviste&Itemid=167
Variante: Avevo cantato con lei Quello che le donne non dicono e mi era sembrato un sogno… E adesso averla complice in un mio brano è il regalo più bello che potesse farmi. Fiorella per me è sempre stata un punto di riferimento preciso. Vive la musica totalmente, per esprimere ciò che prova dentro di sé, e ogni suo disco segna una crescita artistica nel suo percorso. È l'esempio da seguire.
— Gianni Lannes giornalista e fotografo italiano
— Gianni Lannes giornalista e fotografo italiano

— Alessandro Blasetti regista, sceneggiatore, montatore e attore italiano 1900 - 1987
da Il Mattino, 2 giugno 1934; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

— Lady Gaga cantautrice e attivista statunitense 1986
Il Mondo va matto per Lady Gaga! da Fiona Sturges in The Independent (16 maggio 2009)

— Zygmunt Bauman sociologo e filosofo polacco 1925 - 2017
L'istruzione nell'età postmoderna: p. 159
La società individualizzata
— Silvano Sabbadini traduttore e critico letterario italiano 1943 - 1996

— Albert Einstein scienziato tedesco 1879 - 1955
inizio marzo 1914; pp. 673-674
Lettere a Michele Besso
Origine: Come ricordato da Abraham Pais (in «Sottile è il Singore...»: la scienza e la vita di Albert Einstein, Boringhieri, Torino, 1986, cap. 16) i tentativi di osservazione in condizione di eclissi solare furono alquanto travagliati. Nel 1912 una spedizione in Brasile non riuscì ad effettuare le misurazioni a causa di condizioni meteorologiche avverse. Nell'estate del 1914 non venne intrapreso un secondo tentativo per via della crisi internazionale. La Prima guerra mondiale portò al rinvio del terzo tentativo (in Venezuela nel 1916) e nel 1918 un quarto esperimento condotto da statunitensi non diede risultati attendibili. Solo nel maggio 1919 due gruppi di ricercatori britannici raccolsero i dati, che una volta elaborati rappresentarono una prima conferma della teoria einsteiniana. Opere scelte, nota a p. 674.

— Paul McCartney musicista britannico 1942
Origine: Citato in The Beatles Anthology, Rizzoli, Milano, 2010, p. 253.

— Josh Brolin attore statunitense 1968
Origine: Citato in Woody Allen tra cinema e politica "Obama dittatore sarebbe un bene" http://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/15/news/cannes_allen-4087685/, la Repubblica, 15 maggio 2010.

— Igor Sibaldi traduttore, saggista e scrittore italiano 1957
da Introduzione, in Della vita, Oscar saggi Mondadori, Milano, 1991, pp. 11-12. ISBN 88-04-34731-7
— Luigi Cancrini psichiatra, accademico e politico italiano 1938
Origine: Psicologia della famiglia, p. 259

— Sigmund Freud neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi 1856 - 1939
Aforismi e pensieri

— José Saramago scrittore, critico letterario e poeta portoghese 1922 - 2010
1), p. 149
L'ultimo quaderno

— Maurice Maeterlinck poeta, commediografo e saggista belga 1862 - 1949
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117

— Ambrose Bierce scrittore, giornalista e aforista statunitense 1842 - 1914
1988, p. 25
Dizionario del diavolo

— Walter Benjamin filosofo e scrittore tedesco 1892 - 1940
da Critiche e recensioni, Einaudi 1979, p. 314

— Francois Quesnay economista, medico e naturalista francese 1694 - 1774
Origine: Da Analisi della formula aritmetica del «Tableau économique», in Miglio 2001, p. 32.

— Laurie Anderson performance artist, musicista e scrittrice statunitense 1947
citato in Corriere della sera, 6 luglio 2007
— Lawrence Block scrittore statunitense 1938
„[Con riferimento all'eredità culturale della Francia] «la France éternelle“
— Gustave Cohen storico e patriota francese 1879 - 1958
— Bruno Maier critico letterario, scrittore e docente italiano 1922 - 2001
Origine: Vittorio Alfieri, p. XIV

— Pier Ferdinando Casini politico italiano 1955
Origine: Citato in Mario Stanganelli, V-Day, il giorno dopo esplode la polemica http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/070910/figru.tif, Il Messaggero, 10 settembre 2007.
— Giovanni Moioli presbitero e teologo italiano 1931 - 1984
Origine: Il discepolo, p. 67
— Herbert Shelton saggista, attivista e pacifista statunitense 1895 - 1985
— Franco Cardini storico e saggista italiano 1940
citato in Franco Cardini incanta l'Auditorium Rai: Angiò e Aragona, nasce la grande capitale http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/arte_e_cultura/2009/3-novembre-2009/franco-cardini-incanta-auditorium-raiangio-aragona-nasce-grande-capitale--1601949162710.shtml, Corriere del Mezzogiorno, 3 novembre 2009

— Carlo Gnocchi presbitero, educatore e scrittore italiano 1902 - 1956
Restaurazione della persona umana
cap. 1, p. 15
L'industria della carità

— Francesco Cossiga 8º Presidente della Repubblica Italiana 1928 - 2010
Origine: Citato in Osama-Berlusconi? «Trappola giornalistica» http://www.corriere.it/politica/07_novembre_30/osama_berlusconi_cossiga_27f4ccee-9f55-11dc-8807-0003ba99c53b.shtml, Corriere.it, 30 novembre 2007.

— Papa Benedetto XVI 265° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 1927
da Udienza Generale, 27 aprile 2005 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2005/documents/hf_ben-xvi_aud_20050427_it.html
Udienze

— Lewis Hamilton pilota automobilistico britannico 1985
Origine: Citato in Hamilton fa pace con Alonso http://notizie.it.msn.com/sport/formula1/articolo.aspx?cp-documentid=10812947, Msn.sport.

— Franco Carraro dirigente sportivo e politico italiano 1939
citato in FIGC. Carraro: «Juve non condannata per doping» http://www.sport.it/news/figc-carraro-juve-non-condannata-per-doping/, sport.it, 4 marzo 2005

— Antonio Conte calciatore e allenatore italiano 1969
Origine: Citato in Conte risponde a Cassano: «Mai parlato di moralità» http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/11/15-226224/Conte+risponde+a+Cassano%3A+%C2%ABMai+parlato+di+moralit%C3%A0%C2%BB, Tuttosport, 15 novembre 2012.
— Julian Jaynes, libro Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
Origine: Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza, pp. 314-316

— Edward Sapir etnologo e linguista statunitense 1884 - 1939
da The Unconscious Patterning of Behavior in Society, 1928
— Marta Sordi storica italiana 1925 - 2009
dall'intervista di Guido Vignelli, Costantino Imperatore cristiano, Radici Cristiane, n. 3, anno I, p. 39
„Le leggi non sono stabilite con riferimento a specifici individui, ma per l'interesse di tutti.“
— Eneo Domizio Ulpiano politico e giurista romano 170 - 228
1,3.8
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 95
Origine: Harry Potter: l'avventura di crescere, p. 108
— Alberto Pezzotta critico cinematografico italiano 1965
citato in Corriere della sera, 21 ottobre 2004