
“Gli eroi sono più inclini all'autocitazione che all'autocritica.”
Origine: Dopo il muro, p. 65
Origine: Dall'intervista di Ugo Magri, "Se liquida il bipolarismo Silvio archivia se stesso" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/200711articoli/27961girata.asp, La Stampa, 28 novembre 2007.
“Gli eroi sono più inclini all'autocitazione che all'autocritica.”
Origine: Dopo il muro, p. 65
“Penso, compagni, che l'autocritica ci è necessaria come l'aria, come l'acqua.”
dal rapporto all'Assemblea dell'attivo dell'organizzazione di Mosca del 13 aprile 1928
“Sconfitta, non conosco il significato di questa parola!”
dal libro " Battle for the Falklands http://www.anobii.com/books/Battle_for_the_Falklands/9780330513630/01af0bee5abc396a60/" di Max Hastings e Simon Jenkins
Defeat—I do not recognise the meaning of the word!
Premiership, Primo mandato come primo ministro
Origine: Questa è stata la risposta della Thatcher quando, prima della Guerra delle Falkland, le fu detto che per la Gran Bretagna impegnarsi in un conflitto irrilevante a migliaia di chilometri dall'Europa, potrebbe tradursi in sconfitta.
“L'autocritica che mi piace è svelta, secca, volta subito pagina.”
La coda di paglia
“Nonostante i miei reiterati inviti alla tolleranza e all'autocritica il risultato è sconfortante.”
da Li belli gladioli
Uffà! uffà!
“Enzo Ferrari è uno che non conosce la parola grazie.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 53, ISBN 88-8598-826-2.
“È giusto fare autocritica, ma devono farla tutti: squadra, tifosi e, ovviamente, società.”
Origine: Citato in Alberto Costa, Albertini severo «Anche la società faccia autocritica» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/gennaio/31/Albertini_severo_Anche_societa_faccia_co_0_0201311979.shtml, Corriere della sera, 31 gennaio 2002.