“L'Iliade e l'Odissea […] [sono] rimasti esemplari per tutta l'epopea occidentale sino ai tempi più recenti, sino al Goethe e al Pascoli.”
da Rapsodia sul classico: contributi all'Enciclopedia italiana, a cura di Fritz Bornmann, Giovanni Pascucci e Sebastiano Timpanaro, Istituto della Enciclopedia italiana, 1986
Argomenti
classico , contributo , cura , enciclopedia , epopea , esemplare , istituto , italiano , odissea , pascolo , rapsodoGiorgio Pasquali 7
filologo classico italiano 1885–1952Citazioni simili

Origine: Visibile al minuto 02:50 in Jovanotti: musica VS tecnologia. Le 10 tappe che hanno cambiato la creatività http://www.wired.it/tv/jovanotti-musica-vs-tecnologia-10-tappe-cambiato-creativita/, Wired Italia, 2 marzo 2015.
Origine: Dante rivendicato: Lettera al sig. Cavalier Monti, p. 19

Origine: La civiltà dell'empatia, p. 283

da Opere, a cura di Fulvio Panzeri, Bompiani, 2003
citato in Giosuè Musca, CROCIATA http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL01/FEDERICIANA_VOL01_000144.xml, Enciclopedia Federiciana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani

Origine: Giovanni Miani (1810–1872), esploratore italiano.
Origine: La spedizione italiana all'Africa equatoriale, p. 11