“La differenza delle nature [in Gesù] in questa unica ipostasi si riconosce dal fatto che ciascuna natura, senza divisione o confusione, voleva ed operava conformemente al proprio essere in comunione con l'altra.”

—  Papa Agatone

dal Concilio di Costantinopoli III, 558

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Papa Agatone photo
Papa Agatone 1
79° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica 574–681

Citazioni simili

Gaio Sallustio Crispo photo

“Nella molteplicità delle attività umane la Natura offre sempre a ciascuno la propria strada.”

Gaio Sallustio Crispo (-86–-34 a.C.) storico romano in lingua latina e senatore della repubblica romana

Origine: La congiura di Catilina, Silvia Perezzani e Sandro Usai, p. 19

Papa Francesco photo

“Francesco d'Assisi ci dice: lavorate per edificare la pace! Ma non vi è vera pace senza verità! Non vi può essere pace vera se ciascuno è la misura di se stesso, se ciascuno può rivendicare sempre e solo il proprio diritto, senza curarsi allo stesso tempo del bene degli altri, di tutti, a partire dalla natura che accomuna ogni essere umano su questa terra.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Al Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130322_corpo-diplomatico_it.html, 22 marzo 2013

Amélie Nothomb photo
Alfonso Varano photo

“Natura in ciascun opra sua beltà racchiude.”

Alfonso Varano (1705–1788) poeta e drammaturgo italiano

da Per la morte del cardinale Cornelio Bentivoglio
Visioni sacre e profane

Eugenio Montale photo

“[Sergio Solmi] Il suo dono naturale è di vedere senza essere visto e di essere presente come può esserlo un fatto o meglio un dono di natura.”

Eugenio Montale (1896–1981) poeta, giornalista e critico musicale italiano

Origine: Citato in Corriere della Sera, 19 dicembre 1999.

Teresa di Lisieux photo
Agatha Christie photo
John Muir photo

“Come i bambini, la maggior parte dei cagnolini chiedono di essere amati e di poter amare; ma Stickeen sembrava proprio un Diogene che voleva soltanto essere lasciato solo: un vero figlio del mondo selvaggio, che voleva tenere nascosto il corso della sua vita con il silenzio e la serenità della natura.”

John Muir (1838–1914) ingegnere, naturalista e scrittore scozzese

Origine: da "Stickeen. Storia di un cane", traduzione e cura di Saverio Bafaro e Massimo D'Arcangelo, La Vita Felice, Milano, 2022, ISBN 9788893465243

Herbert McCabe photo
Anna Frank photo

“La natura è davvero l'unica cosa che non tollera surrogati.”

Anna Frank (1929–1945) ebrea tedesca vittima del nazismo

Mondadori 1966, p. 221

Argomenti correlati