“O basta là," disse Belbo. Solo un piemontese può capire l'animo con cui si pronuncia questa espressione di educata stupefazione. Nessuno dei suoi equivalenti in altra lingua o dialetto (non mi dica, dis donc, are you kidding?) può rendere il sovrano senso di disinteresse, il fatalismo con cui essa riconferma l'indefettibile persuasione che gli altri siano, e irrimediabilmente, figli di una divinità maldestra.”

—  Umberto Eco

cap. 20

Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Umberto Eco photo
Umberto Eco 257
semiologo, filosofo e scrittore italiano 1932–2016

Citazioni simili

Willa Sibert Cather photo
Napoleone Bonaparte photo

“Un sovrano può con una condotta retta, sincera e semplice rendere felici i suoi popoli e se stesso.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Pensieri morali

Henri Poincaré photo
Aung San Suu Kyi photo

“Nessuna dinastia può produrre sovrani forti e capaci per sempre.”

Aung San Suu Kyi (1945) politica birmana

Origine: Liberi dalla paura, p. 50

Papa Giovanni Paolo II photo
Mario Pomilio photo

“"Più in là che Abruzzi", faceva dire il Boccaccio a un suo personaggio per dare il senso del lontano, dell'appartato, del favoloso. E la sua può sicuramente essere assunta a espressione proverbiale per designare la condizione e la storia abruzzesi.”

Mario Pomilio (1921–1990) scrittore, giornalista e politico italiano

da Terra d'Abruzzo
Origine: La citazione corretta è "Più là che Abruzzi", dal Decameron, giornata VIII, novella III.

Epicuro photo
Adrienne von Speyr photo
Vitaliano Trevisan photo

Argomenti correlati