“Samadhi si ha allorché, la mente si unisce all'oggetto.”

III, 3
Yoga Sūtra

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
mente , oggetto
Patañjali photo
Patañjali 20
filosofo (studioso del Raja Yoga) -200–-150 a.C.

Citazioni simili

Bodhidharma photo
Glauber Rocha photo

“La cinepresa è un oggetto che mente.”

Glauber Rocha (1939–1981) regista brasiliano

fonte?

Bodhidharma photo

“Non perseguendo oggetti esteriormente, con la mente che non si affanna interiormente, se la mente è come una parete, si può entrare nella Via.”

Bodhidharma (483–540) monaco buddhista indiano

Origine: Citato in Musō Soseki, Buddismo e Zen, a cura di Thomas Cleary, traduzione di Roberto Sorgo, Gruppo Editoriale Armenia, Milano, 1996, p. 58.

Gilbert Keith Chesterton photo
Huìnéng photo

“Di fronte a tutti gli oggetti circostanti la mente rimane incontaminata; cioè nessun pensiero viene formato nella mente.”

Huìnéng (638–713) monaco buddhista cinese

Origine: Citato in La dottrina Zen del Vuoto Mentale, p. 104

Osho Rajneesh photo
John Henry Tilden photo

“L'influenza di Antonio, pur avendo per oggetto la mente dei suoi discepoli, investiva tutta la loro personalità e la cambiava.”

Antonio Giuriolo (1912–1944) insegnante, militare e partigiano italiano

Luigi Meneghello

John Henry Newman photo

“La mente poetica è una mente piena delle forme eterne della bellezza e della perfezione; queste sono il suo materiale di pensiero, il suo strumento e il suo mezzo di osservazione: queste colorano ogni oggetto al quale dirige il suo sguardo.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html

Argomenti correlati