“Essendo quindi stati nominati altri consoli, Catilina non più occultamente, né contro il solo Cicerone, e i di lui seguaci, ma contro tutta la repubblica cominciò a macchinare delle insidie; imperrochè aveva egli raccolto degli uomini i più scellerati, ed i più amanti di novità, ed in seguito anche moltissimi degli alleati dei Romani, promettendo ai medesimi le nuove tavole, le divisioni dei campi, ed altre cose, che potessero sommamente allettarli.”
Storia romana
Argomenti
uomini , alleato , amante , cicerone , console , divisione , insidia , macchinario , occultamento , raccolta , repubblica , romano , seguace , seguito , tavolo , novitàCassio Dione Cocceiano 4
storico e senatore romano di lingua grecaCitazioni simili
Storia romana
Storia romana

“L'arte non consiste nel rappresentare cose nuove, bensì nel rappresentare con novità.”
Epistolario

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539