“L'estendersi del carattere autoreferenziale della tecnologia oltre il proprio contesto metodologico conduce al convincimento che si possa pensare ogni limite come puro ostacolo (ciò che deve essere superato), e accentua la trasformazione dell'ideale della perfezione in ideale della funzionalità, capovolgendo il classico rapporto normativo tra naturale ed artificiale.”

Libertà e tecnologia

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Lev L'vovič Tolstoj photo

“La risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.”

Lev L'vovič Tolstoj (1869–1945) scrittore russo

Lev L'vovič Tolstoj
Variante: [... ] la risposta alla Sonata a Kreutzer e alla sua Postfazione – per quanto esse siano artisticamente di grande valore, e nonostante vi siano espressi vigorosamente gli aspetti negativi delle relazioni matrimoniali – non può che essere una sola: la loro conclusione è erronea.
Come ideale vi è eletto ciò che non può esserlo. Come ideale nella questione dei rapporti sessuali non si può proporre la loro abolizione, perché ciò annullerebbe la stessa possibilità di un ideale di tal genere, conducendo a un'assurdità logica.

Luca Beatrice photo
Oscar Luigi Scalfaro photo
Italo Calvino photo

“Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero.”

Origine: Da Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Palomar-Mondadori, Milano 1994

Wilfred Bion photo

“Il desiderio ostacola la trasformazione dal conoscere e dal capire all'essere, ostacola K → O.”

Wilfred Bion (1897–1979) Psicoanalista britannico

Origine: Attenzione e interpretazione, p. 97

Pietro Prini photo

“Pensare, in un mondo dalle trasformazioni rapide, è mettere in rapporto la parte con il tutto.”

Pietro Prini (1915–2008) filosofo italiano

Plotino e la fondazione dell'umanesimo interiore

Nguyễn Cao Kỳ photo

Argomenti correlati