“Meglio il turbante turco che la tiara papale.”

—  Luca Notara

citato in Giorgio Sfranze, Paleologo. Grandezza e caduta di Bisanzio, Sellerio, Palermo 2008, ISBN 88-389-2226-8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
caduto , citata , grandezza , meglio , turco
Luca Notara photo
Luca Notara 1
generale bizantino 1402–1453

Citazioni simili

Marilyn Monroe photo

“Un bacio sulla mano può farti sentire meglio, ma una tiara di diamanti è per sempre.”

Marilyn Monroe (1926–1962) attrice, cantante, modella e produttrice cinematografica statunitense

“L'ungherese è non solo lingua isolata ma addirittura non indoeuropea né slava, sibbene della stessa famiglia del turco: e fortuna che il nazionalismo turco, adombrato da altri e più vasti crimini e problemi, non abbia ancora scoperto la «nativa musicalità» della sua lingua: fortuna, dico, per la musica e per noi suoi disgraziati storici.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Barbablù, mistero di lacrime e sangue https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/13/BARBABLU_MISTERO_LACRIME_SANGUE_co_9_080313077.shtml, Corriere della Sera, 13 marzo 2008, p. 49.

Matteo Salvini photo

“Chi finanzia l'ISIS, comprando il suo petrolio? La Turchia, membro della NATO, che qualcuno vuole in Europa. RUSPA per il regime turco e i suoi amici.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un post su Facebook https://www.facebook.com/salviniofficial/posts/10153084646453155 del 29 giugno 2015.

Lorenzo Cesa photo
Carmine Crocco photo
Raimondo Montecuccoli photo

“Al Turco sempre armato non è mai calva l'occasione, la quale può egli senza indugio, qualunque volta a lui piace, afferrare per i capelli.”

Raimondo Montecuccoli (1609–1680) militare, politico e scrittore italiano

Origine: Aforismi dell'arte bellica, p. 98

Ferdinand Gregorovius photo
Giuseppe Garibaldi photo

“I preti nell'Umanità rappresentano il vero pomo di discordia, ed impediscono colle loro menzogne, che il cattolico possa avvicinarsi al protestante, il turco al cristiano, e così di seguito.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Il Prete; p. 889
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Ferdinand Gregorovius photo

Argomenti correlati