Origine: Dall'intervista di Candida Morvillo, Lucia Bosé: lasciai Dominguin quando mi tradì con una cugina che viveva con noi http://www.iodonna.it/personaggi/2016/01/27/lucia-bose-lasciai-dominguin-quando-mi-tradi-con-una-cugina-che-viveva-con-noi/?refresh_ce-cp, Io Donna.it, 27 gennaio 2016.
“Lo spettacolo lo penso per Raiuno, mi piacerebbe farlo itinerante, in Germania, in Svizzera, in Austria, dove ci sono comunità italiane forti. Girando spesso mi sono reso conto di che fame c'è di artisti italiani. E poi all'estero hanno un entusiasmo straordinario e contagioso, sono più disposti alla risata.”
citato in Corriere della sera, 5 febbraio 2010
Argomenti
fame , piacere , artista , citata , conto , corriera , corriere , disposta , entusiasmo , estero , febbraio , germano , italiano , risata , sera , spettacolo , svizzera , comunità , straordinarioGiorgio Panariello 6
comico, attore e regista italiano 1960Citazioni simili
Origine: Citato in Francesco Facchinetti, Laura Pausini parla del nuovo album e confessa..., TV Sorrisi e Canzoni, 17 novembre 2008.
“[Sugli inni nazionali] Quello italiano è un'emozione, quello svizzero lo conosco.”
“Mi piacerebbe interpretare Arlecchino chissà che prima o poi non scriva uno spettacolo su di lui.”
“Io non penso in italiano, penso in dialetto perché sono un popolano.”
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 43.