“[…] voglio ringraziare quelli, e sono tanti, che mi hanno aiutato durante la stesura di questo romanzo, specificando che non hanno alcuna responsabilità per le eventuali scemenze in esso contenute. Comincio non da una persona, ma da un'istituzione chiamata Wikipedia (www. wikipedia. org). È una sorta di enciclopedia in rete, le cui voci sono cambiate, modificate o aggiunte dagli utenti stessi e nella sua versione italiana e inglese mi è stata utilissima, anzi indispensabile, per controllare date e avvenimenti: grazie, chiunque voi siate.”

da È stato un attimo

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Florence Devouard photo
Roberto Saviano photo

“Wikipedia […] è una delle realtà culturali più dinamiche, una piattaforma che serve un numero sempre crescente di utenti e che è divenuto uno strumento indispensabile per rendere accessibile il sapere soprattutto ai giovani.”

Roberto Saviano (1979) giornalista, scrittore e saggista italiano

Origine: Da Chiedo scusa a Milano ma non sono un uomo libero http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/spettacoli_e_cultura/saviano-rushdie/saviano-scuse/saviano-scuse.html, Repubblica.it, 6 febbraio 2009.

Freeman Dyson photo
Roberto Casati photo
Clay Shirky photo

“Se tutti i suoi utenti più entusiasti smettessero di tenerci, Wikipedia sparirebbe nel giro di una settimana, travolta da vandali e spam. Se in questo momento avete accesso a Wikipedia, vuol dire che anche oggi i buoni hanno vinto.”

Clay Shirky (1964) scrittore statunitense

Origine: Da Buon compleanno Wikipedia http://www.internazionale.it/?p=27469, Internazionale, n. 881, 21 gennaio 2011

Flannery O'Connor photo

“La stesura di un romanzo degno di questo nome è una sorta di duello personale.”

Flannery O'Connor (1925–1964) scrittrice statunitense

Il volto incompiuto

Jimmy Wales photo
Renzo Davoli photo

“Wikipedia è un miracolo imperfetto. È miracoloso come l'unione libera di tante esperienze abbia portato ad accumulare tanti contenuti. La conoscenza raccolta in Wikipedia contiene cose perfettibili, anche grossolani errori e veri e propri atti di vandalismo o sabotaggio. Non fermiamoci a questo. Abbiamo tutti i giorni a che fare con discutibili fonti di informazione: libri, giornali, telegiornali. Wikipedia è un fatto, esiste. La consultazione della Wikipedia è comoda e immediata. […] Se Wikipedia è talvolta vittima della propria libertà, non dimentichiamo però che le altre fonti di informazione sono vittime di condizionamenti di mercato o politici. Confrontando fonti diverse sottoposte a diversi tipi di "rumore" informativo si può ottenere una informazione più equilibrata. Per quanto riguarda l'autogestione, le comunità virtuali non sono diverse dalle altre comunità umane. Da migliaia di anni i sistemi sociali hanno dimostrato che gli umani hanno la capacità e la volontà di organizzarsi. Anzi, l'esplosione di wikipedia e dei blog dimostra come sia in atto una rivolta alla volontà di organizzare la conoscenza dall'alto, preconfezionata. L'uomo culturale vuole essere co-protagonista e non spettatore.”

Renzo Davoli (1964) accademico e hacker italiano

5 anni di Wikipedia, il fascino di un miracolo perfettibile, Intervista a Renzo Davoli su Unibo magazine http://www.magazine.unibo.it/Magazine/Attualita/2006/01/20/wikipedia.htm, 20 gennaio 2006

Antonio Serra photo

Argomenti correlati