“Non credetegli quando dicono che lo scrittore deve adoperare una lingua che tutti devono capire. Non la deve capire nessuno! Figurarsi. Devono leggerla, rileggerla; sennò quale sarebbe la polivalenza linguistica dello scrittore nel tempo?”

Antologia privata, Extravaganti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 16 Marzo 2025. Storia
Argomenti
lingua , linguistica , scrittore , tempo
Giorgio Manganelli photo
Giorgio Manganelli 74
scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922–1990

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“Quando uno scrittore diventa un classico non c'è più bisogno di leggerlo: basta citarlo.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Il grillo parlante

Giorgio Bassani photo
Elias Canetti photo
Michele Prisco photo

“[…] il ruolo dello scrittore non è quello di suggerire delle soluzioni perché la sua missione è ad un tempo più modesta e più alta: il romanziere deve forzare il lettore ad interrogare su se stesso e sul senso del suo destino.”

Michele Prisco (1920–2003) scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato in Francesco Grisi, Napoli è per Prisco un personaggio-città http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornali/CUB0704902/1965/n.283, Momento-sera, lunedì 6 – martedì 7 dicembre 1965.

Aldo Busi photo
Aldo Busi photo
Vittorio Alfieri photo

“[Mi considero] scrittore nordamericano di lingua francese.”

Maurice G. Dantec (1959–2016)

citato in Dantec repart en guerre http://www.lefigaro.fr/magazine/20060916.MAG000000088_dantec_repart_en_guerre.html, Le Figaro, 16 settembre 2006

Filippo Tommaso Marinetti photo

“Si deve usare il verbo all'infinito perché si adatti elasticamente al sostantivo e non lo sottoponga all'io dello scrittore che osserva o immagina.”

Filippo Tommaso Marinetti (1876–1944) poeta, scrittore e romanziere italiano

n.° 2
Manifesto tecnico della letteratura futurista

Argomenti correlati