
Origine: Da Albert Einstein. L'uomo e lo scienziato, Einaudi, Torino, 1952, p. 131; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 449. ISBN 978-88-04-58308-0
Origine: Da Albert Einstein. L'uomo e lo scienziato, Einaudi, Torino, 1952, p. 131; citato in Walter Isaacson, Einstein: la sua vita, il suo universo, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, Milano, 2008, p. 449. ISBN 978-88-04-58308-0
“Alcuni individui, pur senza possedere il genio, hanno il notevole potere di stimolarlo.”
The Hound of the Baskervilles
Origine: Citato in Simone Monari, Giunti classe e mestiere, garantisce Mazzone http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/07/24/giunti-classe-mestiere-garantisce-mazzone.html, la Repubblica, 24 luglio 2004.
“Si può anche dannare la propria vita, se si ha genio. Se si ha solo talento, è da stupidi.”
Origine: Il malpensante, Giugno, p. 71
“Il genio impara solo da sé stesso, il talento soprattutto dagli altri.”
Origine: Citato in Focus, n. 66, p. 166.
“Non e' che sono un genio, sono solo un rapper che ci mette un tot d'impegno. (da Vivo e vero”
intro)
Vivo e vero EP