“Ficcami una pennuccia in un baccello | ed empimi d'inchiostro un fiaschettino; | mandamel col mangiar, che paia vino, | ch'i ho di fantasia pieno il cervello.”

—  Burchiello

CXLVIII, vv. 1-4
Sonetti

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
cervello , fantasia , inchiostro , pieno , vino
Burchiello photo
Burchiello 10
poeta italiano 1404–1449

Citazioni simili

Antonino Zichichi photo
Archestrato di Gela photo

“Al banchetto si va per mangiare e non solo per bere, come fanno quei ranocchi dei Siracusani, che bevono vino e solo vino e non mangiano alcunché. Tu, fatti servire invece tutti gli uccelletti arrostiti della tribù, secondo la stagione.”

Archestrato di Gela poeta greco antico

Gastronomia (Frammenti)
Origine: Archestrato di Gela in Ateneo di Naucrati, III 100d. Trad. ita di Gianni Race, La cucina del mondo classico, 1999, p. 50.

Michail Bakunin photo
Luciano Ligabue photo
Rocco Tanica photo

“Comprate questo libro, farete contenta tutta una serie di persone e avrete speso l'equivalente del pieno di benzina di una macchina microscopica: il vostro cervello.”

Rocco Tanica (1964) tastierista italiano

Origine: Dalla quarta di copertina di Claudio Bisio, Prima comunella, poi comunismo.

Fabrizio De André photo
Philippe Starck photo
Benito Jacovitti photo
Beppe Grillo photo

Argomenti correlati