da Voce di tenore, dal Rinascimento a oggi, storia e tecnica, ruoli e protagonisti di un mito della lirica, Edizioni Idea Libri, 1989, p. 211
“[Beniamino Gigli] Gigli aveva una cavata intermedia, tra il piano e il mezzoforte, ammaliante, anche perché il suono restava ricco ed espansivo pur assumendo una sottile velatura di tenerezza ed emozione.”
da Il Canto: storia e tecnica, stile e interpretazione dal "recitar cantando" a oggi, Edizioni A. Vallardi, 1989, p. 91
Argomenti
beniamino , canto , edizione , emozione , intermedio , interpretazione , oggi , piano , ricco , stile , storia , suono , tecnico , tenerezzaRodolfo Celletti 7
musicologo e critico musicale italiano 1917–2004Citazioni simili
Origine: Da Protagonisti della musica, Longanesi & C., Milano, 1988, p. 140.
12, 27 – 28; anche in Matteo 6, 28 – 30
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Luca
“La musica entra nell'anima nel momento in cui il suono genera emozione.”
Origine: prevale.net
“Ogni emozione è unica, così come è affascinante il suono della consolle quando diventa donna.”
Origine: prevale.net
Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 292