dalla prefazione della traduzione di Premnon physicon o De natura hominis di Nemesio
“[Sugli Internazionali di Roma del 1976] Quella vittoria non la dedicai a mio padre, a mia madre, a mia moglie o a mio figlio. La dedicai a me stesso e basta!”
Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 85. ISBN 88-6002-001-8
Citazioni simili

“Non certo io amo mia moglie e mio figlio più che non mio padre e lo Stato.”
Germanico p. 35; 1974

“Una madre ama di solito in suo figlio più sé che il figlio stesso.”
I, 385; 2011