
„Ringrazio Dio per avermi fatto diventare ateo.“
— Georg Christoph Lichtenberg fisico, scrittore e aforista tedesco 1742 - 1799
Osservazioni e pensieri
„Ringrazio Dio per avermi fatto diventare ateo.“
— Georg Christoph Lichtenberg fisico, scrittore e aforista tedesco 1742 - 1799
Osservazioni e pensieri
„Non mi perdonerei mai se avessi risposto diversamente. Ringrazio Dio di avermi illuminato.“
— Oscar Luigi Scalfaro 9º Presidente della Repubblica Italiana 1918 - 2012
„Ringrazio Dio di avermi fatto vedere la guerra, altrimenti avrei potuto innamorarmene.“
— Robert Edward Lee militare statunitense 1807 - 1870
„Pochissima gente avrebbe un Dio se tanta gente non avesse fatto di tutto per dargliene uno.“
— Jean Meslier presbitero e filosofo francese 1664 - 1729
Il Testamento
— Raffaele Cutolo criminale italiano 1941
Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi, [http:||ricerca.repubblica.it|repubblica|archivio|repubblica|1986|03|11|cutolo-la-camorra-una-scelta-di.html Cutolo: "La camorra è una scelta di vita], la Repubblica, 11 marzo 1986.
— Wolfgang Amadeus Mozart compositore, pianista, organista e violinista austriaco 1756 - 1791
Lettere
„Ringrazio Dio per le giurie.“
— Robert J. Sawyer, libro Processo alieno
Origine: Processo alieno, p. 318
— Dionigi Tettamanzi cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1934 - 2017
dall'omelia La povertà evangelica del presbitero al servizio della Chiesa http://www.chiesadimilano.it/or/ADMI/apps/docvescovo/files/1320/san_carlo.doc, Duomo di Milano, 4 novembre 2008
„Ho avuto una vita felice e ringrazio il Signore. Addio e che Dio vi benedica!“
— Christopher McCandless viaggiatore statunitense 1968 - 1992
scritta lasciata da McCandless all'interno del Magic Bus
citato in Jon Krakauer, Nelle terre estreme, p. 259
— Piero Martinetti filosofo italiano 1872 - 1943
Pietà verso gli animali, Appendice: Brevi epitaffi per i miei gatti
„Ringrazia ogni giorno devotamente Dio, perché ti ha fatto Italiano e Fascista.“
— Benito Mussolini politico, giornalista e dittatore italiano 1883 - 1945
Attribuite
„Il solitario vive in compagnia di Dio, e Dio gli tiene compagnia incessantemente.“
— André Louf monaco cattolico belga, eremita, scrittore di libri di spiritualità 1929 - 2010
Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente