“Tradurre è anzitutto comprendere, ma non è poi semplicemente riprodurre quanto si è compreso.”

da Conflitti di lingue e di cultura, Einaudi, 1996<sup>6</sup>

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
conflitto , cultura , lingua
Benvenuto Aronne Terracini photo
Benvenuto Aronne Terracini 1
linguista, glottologo e critico letterario italiano 1886–1968

Citazioni simili

Alfredo il Grande photo

“Così generale era la decadenza della cultura in Inghilterra che vi erano ben pochi al di qua della Manica in grado di comprendere le funzioni religiose o di tradurre una lettera dal latino in inglese; ed io credo che non ve ne fossero molti, neppure al di là della Manica.”

Alfredo il Grande (849–899) santo venerato da Chiesa Cattolica, Chiesa Anglicana

Origine: Citato in A. F. Leach, Education Charterers; citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale, traduzione di Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma, 1966.

Pieter Willem Botha photo

“D'altra parte già la pura e semplice possibilità del tradurre mostra che a fondamento di tutte le lingue vi è un'unica segreta lingua originaria, la lingua dello spirito umano, senz'altro.”

Walther Kranz (1884–1960) filologo e storico della filosofia tedesco

Origine: Da Die griechische Philosophie, Bremen, 1955, p. 334; citato in epigrafe a Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009.

Mary McCarthy photo
Keiko Ichiguchi photo
Ivan Sergeevič Turgenev photo
Claude Allègre photo
Flavio Aquilone photo
Antonin Artaud photo
Ryszard Kapuściński photo

Argomenti correlati