“Maiakovski, il poeta proletario, era un gigante, e aveva uno dei cervelli più grandi che si conoscono. Il suo cervello è conservato nell'istituto per lo studio del cervello, in una boccia d'alcool.”

Quasi una vita

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 19 Novembre 2020. Storia
Corrado Alvaro photo
Corrado Alvaro 45
scrittore, giornalista e poeta italiano 1895–1956

Citazioni simili

Nikolaj Vasiljevič Gogol photo

“I cani sono gente di cervello, conoscono ogni nesso politico.”

Nikolaj Vasiljevič Gogol (1809–1852) scrittore e drammaturgo ucraino

Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da Il diario di un pazzo, in I racconti degli «Arabescchi», p. 87

Fernando Vallejo photo

“La teologia è lo studio dell'inesistente: un Vecchio rabbioso e cattivo, spuntato come un fungo velenoso dal cervello di degenerati come Ratzinger.”

Fernando Vallejo (1942) scrittore, regista e sceneggiatore colombiano

Origine: La puttana di Babilonia, p. 223

Giovanni Papini photo

“Dicevo che Palazzeschi è grande e che il divertimento c'è per tutte le borse e per tutti i cervelli.”

Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano

Origine: Da Tutte le opere: Prose morali, A. Mondadori, Milano, 1959, p. 145.

Al-Ma'arri photo

“Gli abitanti della Terra sono di due tipi:
quelli con cervello, ma senza religione,
e quelli con religione, ma senza cervello.”

Al-Ma'arri (973–1057) poeta e letterato arabo

citato in Amin Maalouf, Crusades Through Arab Eyes, 1989

“La domanda è: l'uomo, come lo conosciamo noi, è intelligente perché ha un grosso cervello o ha un grosso cervello perché ha dovuto essere intelligente?”

Alberto Salza scrittore, antropologo ricercatore e studioso italiano

Origine: L'anello mancato, p. 54

Indro Montanelli photo

“Hanno il cervello nella schiena.”

Traiano Boccalini (1556–1613) scrittore italiano

da Ragguagli di Parnaso, Cent. I, ragg. XXIII
Origine: Più correttamente la frase di Boccalini, è: "gli scrittori oltramontani, che sono stimati avere il cervello nella schiena, come agli Italiani, che l'hanno nel capo, è comune il sempre inventar cose nuove e lavorar con la materia cavata dalla miniera del proprio ingegno".

Amélie Nothomb photo

Argomenti correlati