“L'uomo saggio comprende che, anche se la vita mortale è un sogno, essa contiene dolori di sogno. Egli adotta allora dei metodi scientifici per risvegliarsi dal sogno.”

Il Maestro disse

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dolore , vita , alloro , metodo , mortale , saggio , sogno , uomo
Paramahansa Yogananda photo
Paramahansa Yogananda 39
filosofo e mistico indiano 1893–1952

Citazioni simili

Antoine de Saint-Exupéry frase: “Fai della tua vita un sogno, e di un sogno, una realtà.”
Antoine de Saint-Exupéry photo

“Wikipedia fonda il suo sogno su un altro sogno: il senso di responsabilità di una comunità scientifica. E ai sogni, ogni tanto, bisogna crederci.”

Aldo Grasso (1948) giornalista, critico televisivo e docente italiano

Origine: Da Wikipedia, un sogno a cui bisogna credere http://www.corriere.it/spettacoli/10_aprile_25/wikipedia-un-sogno-a-cui-bisogna-credere-aldo-grasso_e211e69a-5040-11df-a78b-00144f02aabe.shtml, Corriere.it, 25 aprile 2010.

Ernst Jünger photo
Giorgio La Pira photo

“Il cristianesimo tutto è un sogno: il dolcissimo sogno di un Dio fatto uomo perché l'uomo diventasse Dio.”

Giorgio La Pira (1904–1977) politico italiano

Scritti vincenziani

Torquato Tasso photo
Emil Cioran photo

“Chi potrebbe sopportare la vita, se fosse reale? Sogno, essa è mescolanza di terrore e di incantamento alla quale si cede.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Lacrime e santi

Enrico Ruggeri photo

“Ma io sono ancora come allora | vivo e sogno come allora | come allora sono qui.”

Enrico Ruggeri (1957) cantautore, scrittore e conduttore televisivo italiano

da La vie en rouge
La vie en rouge

Ludwig Strümpell photo

“[Sull'esattezza della riproduzione del sogno] Accade allora facilmente che la coscienza vigile inserisca involontariamente qualcosa nel ricordo del sogno: immaginiamo di aver sognato ogni specie di cose che in realtà nel sogno non c'erano”

Ludwig Strümpell (1812–1899) filosofo tedesco

Origine: Da Die Natur und die Enstehung der Träume, Lipsia 1877; citato in Sigmund Freud, L'interpretazione dei sogni, Bollati Boringhieri, 1994.

Argomenti correlati