“Chi non maledirà quel Nemico che ci tradì, | che con l'astuzia aprì gli occhi di Adamo così che egli vide la sua vergogna; | essa ci ha anche ingannato e sporcato gli occhi | così che non potessimo vedere l'enormità della nostra nudità. | Maledicila, Signore, davanti a tutti, così che Tu possa essere|benedetto da tutti.”
L'arpa dello Spirito
Citazioni simili

lib. II, cap. 23; pp. 102-103
Del senso delle cose e della Magia

Origine: Da Il tiranno e il suo boia, la Repubblica, 7 novembre 2006, p. 1.

dal discorso pronunciato nella Biblioteca Malatestiana, 9 maggio 1986; citato in Il Papa in Romagna: documenti e testimonianze sulla visita pastorale di S. S. Giovanni Paolo II, a cura di Gian Michele Fusconi, Diocesi di Romagna, Rocca San Casciano, 1986
p. 369
Origine: Da Giudizi di Ch. Lloyd sulle opere di Vittorio Alfieri, traduzione di Giosuè Carducci; in Giosuè Carducci, Opere, volume XXIX, Versioni da antichi e da moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943.

264
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013