“Osservo la pianta sradicata che il Danubio trascina verso il mar Nero. Ma con noi è forse diverso? Anche noi veniamo trascinati verso un mar nero dalla corrente della vita.”

Rapsodia viennese

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 26 Febbraio 2023. Storia
Argomenti
vita , corrente , mar , nero , pianto , verso , forse
Anacleto Verrecchia photo
Anacleto Verrecchia 90
filosofo italiano 1926–2012

Citazioni simili

José Saramago photo

“Il tempo vi fluisce, le trascina ed è trascinato nella corrente liquida, lentamente, alla velocità (qui, sulla terra) di sessanta secondi al minuto.”

José Saramago (1922–2010) scrittore, critico letterario e poeta portoghese

Di questo mondo e degli altri

Anacleto Verrecchia photo
Guido Cavalcanti photo
Pietro Metastasio photo

“Non si commetta al mar chi teme il vento.”

I, 17
Siroe

Pasquale Stanislao Mancini photo

“Le chiavi del Mediterraneo sono nel Mar Rosso.”

Pasquale Stanislao Mancini (1817–1888) giurista e politico italiano

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 326
Origine: La frase originale è: "Voi temete ancora che la nostra azione nel Mar Rosso ci distolga da quello che chiamate il vero e importante obiettivo della politica italiana, che deve essere il Mediterraneo. Ma perché invece non volete riconoscere che nel Mar Rosso, il più vicino al Mediterraneo, possiamo trovare la chiave di quest'ultimo, la via che ci conduca ad una efficace tutela contro ogni turbamento del suo equilibrio?" (Camera dei Deputati, 27 gennaio 1885).

Vittorio Arrigoni photo
Leiji Matsumoto photo

“Vaga verso stelle lontane. Il suo vessillo è un teschio bianco in campo nero. Vive la sua vita in uno spazio senza confini e senza domani, in armonia con le leggi dell'universo. Libero.”

Leiji Matsumoto (1938) fumettista e animatore giapponese

voce narrante
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 1, Bandiera pirata nello spazio

Michele Marzulli photo

“Nessuno vede il sale ch'è nel mare, | eppure, il mar n'è pieno; | nessuno vede il pianto ch'ho nel cuore | eppure, il cuor n'ho pieno.”

Michele Marzulli (1908–1991) poeta, pittore e scrittore italiano

da Le mie perle, vv. 1-4, p. 118
Futuro antico

Tommaso Stigliani photo

Argomenti correlati