“Tutti vogliono conoscere la verità, ma non tutti riescono a sopportarla.”

—  Prevale

Origine: prevale.net

Ultimo aggiornamento 22 Giugno 2025. Storia
Argomenti
verità
Prevale photo
Prevale 988
disc jockey, produttore discografico e conduttore radiofoni… 1983

Citazioni simili

José Saramago photo
John Henry Tilden photo

“Venticinque anni in cui ho prescritto farmaci e 33 anni in cui non ne ho prescritti mi hanno fatto arrivare alla conclusione che i farmaci sono inutili e nella maggior parte dei casi dannosi, e questo è per tutti coloro che vogliono conoscere la verità.”

John Henry Tilden (1851–1940) medico statunitense

Origine: Citato in Matt Traverso, La vera causa delle malattie http://www.promiseland.it/2009/02/03/la-vera-causa-delle-malattie/.

Isacco di Ninive photo

“Senza conoscere la tentazione delle passioni non è possibile conoscere la verità. La tentazione è il luogo in cui noi conosciamo la verità.”

Isacco di Ninive (640–700) monaco, mistico, religioso (vescovo di Ninive)

Discorsi ascetici – prima collezione

Pablo Picasso photo

“L'arte è la menzogna che ci permette di conoscere la verità.”

Pablo Picasso (1881–1973) pittore, scultore e litografo spagnolo

Variante: L'arte è la bugia che ci permette di comprendere la verità.
Origine: Citato in Focus, n. 60, p. 185.

Hans Urs Von Balthasar photo
Dylan Thomas photo

“Mi ci vogliono dieci paradossi | per ricomporre in me una verità.”

Dylan Thomas (1914–1953) poeta, scrittore e drammaturgo gallese

Poesie

Dan Brown photo

“A volte per conoscere la verità occorre smuovere le montagne.”

Kohler: cap. 15; p. 65
Angeli e demoni

Novalis photo

“Per conoscer bene una verità bisogna averla combattuta.”

Novalis (1772–1801) poeta e teologo tedesco

Frammenti
Origine: Citato in Federico Roncoroni, Il libro degli aforismi, Arnoldo Mondadori Editore, 2002.

Johann Gottlieb Fichte photo

“Vivere veramente significa pensare veramente e conoscere la verità.”

Johann Gottlieb Fichte (1762–1814) filosofo tedesco

Introduzione alla vita beata

Raymond Aron photo

“La presunzione di […] pochi oligarchi di conoscere la verità sulla storia e sull'avvenire è insopportabile.”

Raymond Aron (1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese

L'etica della libertà

Argomenti correlati