da Versi per la libertà
Versi per la libertà
Origine: La poesia Versi per la libertà è stata musicata da Pippo Pollina, ed è stata scritta nel 1955 dal poeta siciliano Paolo Messina, il titolo originale è Virsi pi la libirtà.
“Lu picciriddu scausu e diunu | orfanu e sulu senza aiutu alcunu | lu carzaratu misu a la prigiuni | pirchì à rubatu appena un guastiuni | chiddi ca nta lu munnu sunnu nenti… | Eccu, o signuri, la povira genti.”
da La povira genti
Il bambino scalzo e digiuno | orfano e solo senza aiuto alcuno | il carcerato messo in prigione | perché ha rubato appena una forma di pane | quelli che nel mondo sono niente... | Ecco, signore, la povera gente.
Ignazio Buttitta 11
poeta italiano 1899–1997Citazioni simili
“Anca lu, sur Piccaluga, a Milan?”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 768
“Quanno lu malanno vò venire trase pure p' 'e ssenghe de la porta.”
Il Pentamerone, Lo Cunto de li Cunti
da Sicilia luntana
E fiori sui capelli, | e fuochi nel cielo, | e Sicilia, Sicilia dappertutto. | Come ti piango, | terra mia lontana.