“Il Medioevo gotico, dunque, non evolve soltanto verso l'ordine della vita, il realismo, l'Occidente. Possiede anche la sua componente surreale, i suoi artifici, i suoi esotismi. Un Medioevo più tormentato, popolato di mostri, di prodigi, si ripristina e si sviluppa all'interno di un Medioevo evangelico e umanista. I suoi improvvisi sussulti, le sue inquietudini nello spirito e nelle forme crescono fino al suo declino.”

da Il Medioevo fantastico: antichità ed esotismi nell'arte gotica, p. 293
Citazioni di Jurgis Baltrušaitis

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Jurgis Baltrušaitis (figlio) photo
Jurgis Baltrušaitis (figlio) 2
storico dell'arte, critico d'arte e diplomatico lituano 1903–1988

Citazioni simili

Abel-François Villemain photo

“[…] Proteo del medioevo che riveste tutte le forme del mondo civilizzato e del mondo barbaro”

Abel-François Villemain (1790–1870) politico e scrittore francese

...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

Abel-François Villemain photo

“[…] l'Omero del medioevo”

Abel-François Villemain (1790–1870) politico e scrittore francese

...
Citato in I classici italiani nella storia della critica, opera diretta da Walter Binni

Fernando Vallejo photo

“L'Occidente cadrà in ogni caso, insieme ai suoi illusori sogni di libertà. O sarà la Puttana a farlo ripiombare nel Medioevo, oppure sarà l'Islam.”

Fernando Vallejo (1942) scrittore, regista e sceneggiatore colombiano

Origine: La puttana di Babilonia, p. 228

“La vivisezione cos'è se non un Medioevo redivivo?”

Mario Canciani (1928–2007) presbitero, biblista e scrittore italiano

Origine: Dalla prefazione http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA7 a Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006. ISBN 88-272-0828-3

“Le antiche forme poetiche italiane van considerate in relazione con la storia della poesia popolare fiorita nel medioevo tra le nazioni neolatine.”

Francesco Flamini (1868–1922) critico letterario italiano

Origine: Versi e Metri italiani, p. 21

Roberto Longhi photo

“Quel ricco e svariante tramonto del medioevo.”

Roberto Longhi (1890–1970) storico dell'arte italiano

citato in I luoghi dell'arte, vol. 3

“Ogni opera, nel Medioevo, è a suo modo una Somma.”

Origine: Luce del Medioevo, p. 188

Argomenti correlati