“Lo spirito è colui che vede (sâksin = testimone), è isolato (kayvaliam), indifferente, semplice spettatore inattivo.”

19; citato in Mircea Eliade, Lo Yoga. Immortalità e libertà, a cura di Furio Jesi, traduzione di Giorgio Pagliaro, BUR, 2010, p. 30
Sāṃkhyakārikā
Origine: Il purusa, tradotto da altri anche con "anima" (cfr. G. Tucci e C. Pensa).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

“I testimoni sono resi tali da colui che li inabita.”

Madeleine Delbrêl (1904–1964) mistica francese

Comunità secondo il Vangelo

Gesualdo Bufalino photo

“Sociologo è colui che va alla partita di calcio per guardare gli spettatori.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Il malpensante, Agosto, p. 93

Pino Puglisi photo

“Essere testimoni soprattutto per chi conserva rabbia nei confronti della società che vede ostile. A lui il testimone deve infondere speranza facendo comprendere che la vita vale se è donata.”

Pino Puglisi (1937–1993) presbitero italiano

Origine: Citato in Antonio Sicari, Ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 2005.

Papa Giovanni XV photo

“Preghiamo e veneriamo le reliquie dei martiri e dei confessori al fine di adorare colui di cui essi sono testimoni è confessori.”

Papa Giovanni XV 137° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

dall'enciclica Cum conventus esset, 675

Friedrich Nietzsche photo

“Colui che disse "Dio è uno spirito”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

compì il più grande passo e salto verso l'incredulità che mai si vide in terra: a queste parole non si rimedierà facilmente in terra. (IV, La festa dell'asino)

Confucio photo
Hermann Broch photo
Derrick de Kerckhove photo

“Nell'affrontare il problema capitale della trasformazione psicologica dello spettatore televisivo Giovanni Paolo II vede in essa un potenziale di comunicazione spirituale.”

Derrick de Kerckhove (1944) filosofo, sociologo e accademico belga

citato da Giancarlo Bosetti in introduzione a Karl R. Popper e John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzioni di Marina Astrologo e Claudia Di Giorio, CDE, 1996

Al-Hallaj photo

“Io sono Colui che io amo, e Colui che io amo è me:
Siamo due spiriti nello stesso corpo.
Se vedi me, vedi Lui,
E se vedi Lui, vedi tutti e due.”

Al-Hallaj (858–922) mistico persiano

Origine: Citato in Gabriele Mandel, La via al sufismo, Citato in Karen Armstrong, Storia di Dio: [4000 anni di religioni monoteiste], p. 245

Argomenti correlati