“È una contraddizione pregare che si faccia la volontà di Dio, e poi, quando egli ci chiama e ci invita ad uscire da questo mondo, mostrarsi riluttanti ad obbedire al comando della sua volontà!”

Trattato Sulla morte

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Tascio Cecilio Cipriano photo
Tascio Cecilio Cipriano 9
vescovo cattolico e scrittore romano 200–258

Citazioni simili

Antonio Bello photo
Giulio Cesare Vanini photo
Saddam Hussein photo

“Non c'è da stupirsi che ci siano differenze e contraddizioni nella nazione araba. In ogni caso, la sua volontà più forte è la volontà di indipendenza; un destino, un'approcio generale da nazione unita, e il desiderio di rapporti liberi, onesti ed egalitari con i paesi del mondo.”

Saddam Hussein (1937–2006) politico iracheno

The Arab nation no doubt contains differences and contradictions. Nevertheless, its strongest will is the will of independence – one destiny, one general approach as one nation, and the desire for free, honest and equal dealings with the countries of the world.
Variante: Non c'è da stupirsi che ci siano differenze e contraddizioni nella nazione araba. In ogni caso, la sua volontà più forte è la volontà di indipendenza; un destino, un'approcio generale da nazione unita, e il desiderio di rapporti liberi, onesti ed egalitari con i paesi del mondo.

Maximilien Robespierre photo

“La libertà consiste nell'obbedire alle leggi che ci si è date e la servitù nell'essere costretti a sottomettersi ad una volontà estranea.”

Maximilien Robespierre (1758–1794) politico, avvocato e rivoluzionario francese

Origine: Da Oeuvres, PUF, Paris, 1912-1967, vol. VII, pp. 162-63; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 135.

Isacco di Ninive photo
Martín Lutero photo
Policarpo di Smirne photo

“Colui che lo ha risuscitato dai morti, risusciterà anche noi, se compiremo la sua volontà, se cammineremo secondo i suoi comandi e ameremo ciò che egli amò, astenendoci da ogni specie di ingiustizia, inganno, avarizia, calunnia, falsa testimonianza.”

Policarpo di Smirne (69–155) vescovo, teologo e santo greco antico

dalla Lettera ai Filippesi in Liturgia horarum iuxta ritum Romanum, Typis Polyglottis Vaticanis, ed. italiana, Roma, 1972

Argomenti correlati