“È che non sappiamo a chi rivolgere la nostra ricerca. È che nessuno più ci educa a scoprire ed ascoltare l'interiorità. È che attorno non abbiamo più punti di riferimento, persone capaci di dare un consiglio, di indicare un percorso. (E se ci sono, fuggono dal mondo e si ritirano in solitudine.) È che abbiamo disimparato a leggere ed esprimere le nostre emozioni profonde. È che non abbiamo più un linguaggio per comunicare le cose dello spirito. È che abbiamo smarrito l'anima.”

—  Paolo Curtaz

Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 12

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Paolo Curtaz photo
Paolo Curtaz 28
scrittore e teologo italiano 1965

Citazioni simili

Susanna Tamaro photo
Fabio Volo photo
Claude Debussy photo
Paulo Freire photo
Paulo Coelho photo
Vasco Rossi photo
Pietro Grasso photo

“La scelta di nominare senatori a vita uomini e donne del mondo della cultura e della scienza ci indica chiaramente quali sono i punti di forza da premiare e valorizzare nel nostro paese: la cultura, sia artistica che scientifica, la ricerca, la meritocrazia. Solo con questo spirito, grazie al quale ciascuno dei nuovi senatori è diventato l'eccellenza nel proprio campo, possiamo sperare di tornare ad essere un punto di riferimento in Europa e nel mondo.”

Pietro Grasso (1945) magistrato e politico italiano

Origine: Citato in Nomina senatori a vita. Il Presidente Grasso: "Personalità di grande merito, cultura e scienza diventino nostri punti di forza" http://www.senato.it/comunicato?comunicato=45877, Comunicato del Senato della Repubblica Italiana, 30 agosto 2013.

Argomenti correlati