“È che non sappiamo a chi rivolgere la nostra ricerca. È che nessuno più ci educa a scoprire ed ascoltare l'interiorità. È che attorno non abbiamo più punti di riferimento, persone capaci di dare un consiglio, di indicare un percorso. (E se ci sono, fuggono dal mondo e si ritirano in solitudine.) È che abbiamo disimparato a leggere ed esprimere le nostre emozioni profonde. È che non abbiamo più un linguaggio per comunicare le cose dello spirito. È che abbiamo smarrito l'anima.”
Origine: Perché restare cristiani. La vita, il dubbio, la fede, p. 12
Argomenti
smarrito , riferimento , percorso , consiglio , linguaggio , solitudine , emozione , ricerca , profondo , spirito , persona , persone , mondo , scoprire , animaPaolo Curtaz 28
scrittore e teologo italiano 1965Citazioni simili
David Chevalier
(1978) doppiatore italiano
Pietro Grasso
(1945) magistrato e politico italiano
Origine: Citato in Nomina senatori a vita. Il Presidente Grasso: "Personalità di grande merito, cultura e scienza diventino nostri punti di forza" http://www.senato.it/comunicato?comunicato=45877, Comunicato del Senato della Repubblica Italiana, 30 agosto 2013.