“[Su Giordano Bruno] Il suo copernicanesimo era strettamente collegato alla sua concezione magica della natura; egli associava l'eliocentrismo alla magia solare di Ficino e basava le sue argomentazioni in favore della teoria del moto terrestre su di un testo ermetico nel quale si asseriva che la terra si muove in quanto essa è viva.”
Origine: Da Giordano Bruno e la cultura europea del Rinascimento, Laterza, 1995.
Argomenti
ermetico , argomentazione , collegato , terrestre , magia , moto , concezione , testo , vivaio , favore , teoria , terra-terra , natura , terraFrances Yates 8
storica, insegnante e saggista britannica 1899–1981Citazioni simili

Origine: Vita di Giordano Bruno da Nola, p. 38

da un tweet https://twitter.com/CardRavasi/status/687969686881959936 del 15 gennaio 2016

1888), in Id., Scritti politici e filosofici, Einaudi, pag. 70

citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 316. ISBN 9788858018347
Origine: Da Natura e destino (Das Wirkungsgefüge der Natur und das Schicksal des Menschen, 1978); citato in Gino Ditadi, I filosofi e gli animali, vol. 1, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 103. ISBN 88-85944-12-4

Origine: Da De genere, loco, et tempore mortis Jordani Bruni Nolani; citato in Bassi 1996.
parte seconda, cap. 1, p. 117
L'Italia dopo il fascismo 1943-1973