
da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo
Biplano
da La collina dei ciliegi, lato A, n. 1
Il nostro caro angelo
“Assai più giova, | Che i fervidi consigli, | Una lenta prudenza ai gran perigli.”
da Antigono, III, 3
La misteriosa malattia dei diavoli blu
“Nessuno è tanto perfetto da non aver bisogno qualche volta di ammonimenti o consigli.”
Fuoco sulla terra. Colloqui sulle beatitudini
“Basta col Tour. Questa è l'ultima volta. Bisogna troppo pensare.”
citato in Bruno Roghi, La leggenda di "Botescià", Storia Illustrata, Anno II n. 1, gennaio 1958, Arnoldo Mondadori Editore
“Spesso, più che la stima, è la prudenza che ce consija a fa' la riverenza.”
Origine: Da Le favole.