
“È lecito al maestro castigare lo scolaro ignorante!”
Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca
Origine: Le encicliche sociali dei papi, p. VI
“È lecito al maestro castigare lo scolaro ignorante!”
Atto I, Scena Quinta
La ragazza sciocca
“Se il maestro si azzittisce, e gli scolari leggono, va tutto bene.”
da Propos sur l'éducation, 1932
Variante: Di fronte al suo scolaro il maestro rosicruciano non vuol essere in una posizione diversa da quella dell’insegnante di matematica di fronte al suo allievo. (p. 14)
Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 14
Origine: Da Italia e Spagna, L'Ordine Nuovo, 11 marzo 1921, anno I, n. 70.
in Opere, to. III, Venezia, 1712, p. 143, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 761-762
“Se la storia non ha da essere maestra della vita, essa è trastullo indegno di nazione adulta.”
La storia della filosofia e la filosofia della storia