
“Fetta di cocomero: luna di sangue. (p. 75)”
Mille e una greguería, Greguerías
Cocomero, in Orfeo, p. 1329
“Fetta di cocomero: luna di sangue. (p. 75)”
Mille e una greguería, Greguerías
Origine: Il dottor Divago, I coorbitanti, p. 84
Origine: In Cento haiku, scelti e tradotti da Irene Iarocci, presentazione di Andrea Zanzotto, tredici illustrazioni, Guanda, Parma, 1991, ISBN 8877462671
Origine: Per riprodurre alcuni aspetti peculiari della lingua giapponese di difficile resa in italiano, la traduttrice non si attiene in maniera univoca alla classica disposizione su tre righe. Cfr.Cento haiku, pp. 26-30.
“Bianco d'estate, rosso d'inverno e bollicine tutto l'anno.”
L'abito non fa il cuoco. La cucina italiana di uno chef gentiluomo