“Se prendessimo l'1% del Pil italiano, che equivale più o meno a 15 miliardi di euro e lo destinassimo alle nuove famiglie, offrendo 30mila euro ad ogni nuovo nucleo familiare, creeremmo 500mila nuove famiglie all'anno, e se ognuna di queste famiglie avesse un figlio ci ritroveremmo con un aumento del 3% del Pil, a fronte di un investimento dell'1%”

Origine: Citato in Alessandra Benignetti, A Roma la "generazione famiglia" contro gender e unioni civili http://www.ilgiornale.it/news/cronache/roma-generazione-famiglia-contro-gender-e-unioni-civili-1183931.html?utm_source=Facebook&utm_medium=Link&utm_content=A%2BRoma%2Bla%2B%E2%80%9Cgenerazione%2Bfamiglia%E2%80%9D%2Bcontro%2Bgender%2Be%2Bunioni%2Bcivili%2B-%2BIlGiornale.it&utm_campaign=Facebook+Page, il Giornale.it, 18 ottobre 2015.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Ettore Gotti Tedeschi photo
Ettore Gotti Tedeschi 17
economista e banchiere italiano 1945

Citazioni simili

Robert Kennedy photo
Antonio Albanese photo

“È proprio vero che in ogni famiglia del capitalismo italiano c'è sempre un figlio deficiente.”

Antonio Albanese (1964) attore, comico e cabarettista italiano

da Che tempo che fa, 2007
Personaggi, Ivo Perego

Greg Palast photo

“L'idea che l'euro abbia "fallito" è pericolosamente ingenua. L'euro sta facendo esattamente quello che il suo ideatore – e quell'1% di ricchi che decisero di adottarlo – aveva previsto e per cui era stato programmato.”

Greg Palast (1952) giornalista statunitense

Origine: Da The Euro is a Big Success - No Kidding http://www.gregpalast.com/the-euro-is-a-big-success-no-kidding/, gregpalast.com, 26 giugno 2012.
Origine: Citato in Nasce un nuovo movimento per uscire dall'Euro, definito 'complotto monetario dei poteri forti' http://economia.virgilio.it/soldi/nasce-movimento-per-uscire-dall-euro-complotto-monetario-poteri-forti.html, virgilio.it, 29 novembre 2012.

Silvio Berlusconi photo
Gianni Barbacetto photo
Silvio Berlusconi photo

“Dovremo far lavorare di più gli italiani, ci sono molte festività in eccesso, sappiamo che un ponte in meno produce un incremento sensibile sul PIL.”

Silvio Berlusconi (1936) politico e imprenditore italiano

dal Forum della Confcommercio; citato in Orario di lavoro: i "ponti" che dividono, Panorama, 29 marzo 2004

Fabrizio Rondolino photo

“Polverizzati in famiglie, noi italiani non siamo affatto una grande famiglia, come per esempio si sentono gli americani.”

Fabrizio Rondolino (1960) giornalista, scrittore e autore televisivo italiano

Origine: L'Italia non esiste, p. 108

Argomenti correlati