
„Cristo in vicinanza della morte trema, piange, si abbandona alla disperazione. Socrate conversa serenamente con i suoi discepoli sull'immortalità.“
— Mario Andrea Rigoni saggista e scrittore italiano 1948
Variazioni sull'impossibile
— Mario Andrea Rigoni saggista e scrittore italiano 1948
Variazioni sull'impossibile
— Norodom Sihanouk re della Cambogia 1922 - 2012
— Francesco Casnati giornalista italiano 1892 - 1970
— Khalil Gibran poeta, pittore e filosofo libanese 1883 - 1931
La Voce del Maestro
— Francesco Tassi storico dell'arte italiano 1710 - 1782
tomo I, Fra Damiano domenicano, pp. 59-60
Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi
— Filippo Facci giornalista italiano 1967
da Filippo Facci si racconta a Simona Siri http://blog.graziamagazine.it/blog/2007/01/03/filippo-facci-si-racconta-a-simona-siri/, 3 gennaio 2007
— Johann Wolfgang von Goethe, libro I dolori del giovane Werther
21 giugno; 1991, p. 68
I dolori del giovane Werther
— Giordano Bruno filosofo e scrittore italiano 1548 - 1600
Sofia: II dialogo
— Edward Morgan Forster, libro Passaggio in India
Passaggio in India
— Thomas Mann, libro La montagna incantata
La montagna incantata
— Giovanni Pascoli poeta italiano 1855 - 1912
O vano sogno, da L'ultima passeggiata
Myricæ
— Francesco Petrarca poeta italiano autore del Canzoniere 1304 - 1374
XVII, che comincia: Quanto più disiose l'ali spando; son. CVIII nell'ediz. Mestica
Sonetti sopra varj argomenti
— Anthony Kiedis cantante statunitense 1962
— Christiaan Barnard chirurgo sudafricano 1922 - 2001
p. 93
— Sergio Quinzio teologo e aforista italiano 1927 - 1996
da L'esilio e la gloria – In forma di parole, Gianni Scalia, Bologna, 1998