
Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.
da Paracar che scappée de Lombardia
Origine: Sulla restaurazione Austriaca del 1815, ricordando l'occupazione francese.
Origine: Da Origine de' feudi ne' regni di Napoli e Sicilia, loro usi e leggi feudali, Napoli, 1788, p. 363.
Origine: Da l'Unità, 3 febbraio 2007; citato in Marco Travaglio, Partito Smemocratico http://www.repubblica.it/2003/k/rubriche/cartacanta/28-agosto/28-agosto.html, Carta Canta, Repubblica.it, 28 agosto 2007.
da Canti popolari siciliani, 1857, p. 48 http://books.google.it/books?id=FtEFAAAAQAAJ&pg=PA48#v=onepage&q&f=false
da Carteggio 1865-1911, Laterza, 1978, pp. 64-65
Un'orchestra di 120 professori [parte ultima]: p. 139
Un fulmine sul 220
Paesaggi e pittori siciliani dell'Ottocento, Villa Zito, Palermo, 9 ottobre 2014 - 9 gennaio 2015)
Origine: meglio conosciuto come il Sodoma.
Origine: Arte italiana del Rinascimento, p. 97