“[Cesare Borgia] Non v'era uomo più acuto di lui d'occhio e d'orecchio. Mai in alcuno, infatti, erano unite, come in lui, le più rare doti dell'intelletto con sì perfette facoltà animali.”
Origine: La giustizia del duca, p. 11
Rafael Sabatini 10
scrittore italiano 1875–1950Citazioni simili

da Discorso in casa di un collezionista d'arte, p. 131
L'ignoto che appare

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 26

“Di tutte le cose che distinguono l'uomo dagli animali, nessuna è più grande dell'intelletto.”
Il vero significato del "Signore del Cielo"
Origine: Da Eléments de Philosophie moderne (1752); citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 15 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA15. ISBN 88-272-0828-3
“L'intelletto fa sì che l'uomo sia inebriato, come per il vino, di tutto ciò che riguarda Dio.”
Commento sui Proverbi

“Gli ambasciadori sono l'occhio e l'orecchio degli stati.”
Storia d' Italia (1537-1540)

Origine: Da Ethicae christianae, lib. II, cap. 1; citato in Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, vol. I, a cura di Gianfranco Cantelli, Laterza, Bari, 1976, cap. Rorario, pp. 165-166.