“Il nostro spazio tridimensionale è l'unica realtà che conosciamo. Il bidimensionale è una finzione come il quadrimensionale, poiché nulla è piatto, neanche lo specchio più levigato. Anche se per convenzione diciamo che una parete o un pezzo di carta sono piatti, rimane sorprendente il fatto che, su una tale superficie, riproduciamo delle illusioni spaziali come se questo fosse da sempre la cosa più normale del mondo. Non vi sembra assurdo, a volte, il fatto di disegnare un paio di linee e affermare: questa è una casa? La meraviglia che ci prende in una situazione del genere è il tema delle prossime riproduzioni.”
Origine: Da Grafica e disegni, Taschen, Köln, 1992, p. 15.
Argomenti
piatto , fatto , convenzione , parete , riproduzione , finzione , paio , meraviglia , sorprendente , tema , superficie , assurdo , pezzo , carta , illusione , specchio , spazio , situazione , genere , genero , tale , cosa , mondo , casa , volte , realtà , nullaMaurits Cornelis Escher 6
incisore e grafico olandese 1898–1972Citazioni simili
Piero Degli Antoni
(1960)
Origine: Da L'omino nero che prese a stilettate l'Italia, Quotidiano Nazionale, 20 settembre 2013, p. 33; disponibile su MarcelloMarchesi.it https://72c72324-1a79-4737-92ab-3d118204bfe7.filesusr.com/ugd/7edfd5_8d263781fcf343b58de24a78f9ad818c.pdf.
Paul Watzlawick
(1921–2007) psicologo e filosofo austriaco
Origine: Da Il codino del barone di Münchhausen; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana" teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994