“Cantavano al Bùvero, il borgo dove abitava Nunziata, una sarta del quartiere militare, a Sperandei, a Liporta, al Mercato, alla Rèndola, a Pietraccetta, a Capofioccano, a Capocasale, al Casale del Pozzo, al Casale Nuovo fino alla Marrata dove abitava Nannina. Tanti grossi borghi popolari, che si sarebbero potuti considerare veri e propri quartieri.”

—  Domenico Rea , libro Ninfa plebea

Origine: Ninfa plebea, p. 8

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Domenico Rea photo
Domenico Rea 11
scrittore e giornalista italiano 1921–1994

Citazioni simili

Roberto Saviano photo
Matteo Salvini photo

“Caro Claudio, tu, nel mio quartiere di Milano sarai sempre il benvenuto. Io alla Garbatella sono stato invitato e ci andrò. Sono gli ignoranti come te con un ricco conto in banca i veri razzisti. È facile pontificare quando non si ha un problema di casa popolare, di mutuo, di disoccupazione, di mezzi pubblici insicuri.”

Matteo Salvini (1973) politico italiano

Origine: Da un'intervista a Il Tempo; citato in Mario Valenza, Botta e risposta tra Claudio Amendola e Matteo Salvini http://m.ilgiornale.it/news/2015/05/10/botta-e-risposta-tra-claudio-amendola-e-matteo-salvini/1126611, Ilgiornale.it, 10 maggio 2015.

Charles Bukowski photo

“Bel quartiere. Definizione di bel quartiere: un posto dove non puoi permetterti di vivere.”

1995, p. 143
Pulp
Variante: Un bel quartiere. Definizione di un bel quartiere: un posto in cui non puoi permetterti di abitare.

Marracash photo

“Di giorno non sembra male | perché il quartiere ha il verde | ma di notte si dorme male | perché il quartiere è al verde.”

Marracash (1979) rapper italiano

da Fatti un giro nel quartiere, n. 15
Marracash

“Ma tu lo sai quanti camion ci stavano? 470 camion giravano nell'orbita tra: Giugliano, Villaricca, Qualiano, Parete, Casale, San Cipriano, Aversa….”

Carmine Schiavone (1943–2015) criminale italiano

Dalle interviste alla trasmissione televisiva Le Iene

Gesualdo Bufalino photo

“Condusse le truppe nei quartieri d'inverno…”
Exercitum in hiberna deduxit…

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Così Cesare termina ciascuno dei commentari gallici. È probabile che aspettasse quei giorni d'ozio e quella luce di neve per dettare le sue gesta a uno scriba. Altrettanto dovrebbe ciascuno di noi, serbando all'azione le rimanenti stagioni.

Marco Rizzo photo
Silvio Berlusconi photo

Argomenti correlati