“Diciamo che Vedova ha finito di svilupparsi come artista a metà degli anni '60. Anche se ha continuato a masturbarsi creativamente per tutta la vita. Le sue opere sembrano spesso delle grandi eiaculazioni di colore.”

cap. XX, Vietato toccare - Emilio Vedova, p. 51
Si crede Picasso

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Bonami photo
Francesco Bonami 11
critico d'arte italiano 1955

Citazioni simili

Raul Cremona photo
Friedrich Schleiermacher photo
Antonin Artaud photo

“Queste opere azzardate che spesso sembrano il prodotto di uno spirito non ancora in possesso di sé e che forse non si possiederà mai, chi sa quale cervello nascondono, quale potenza di vita, quale febbre pensante che le sole circostanze hanno ridotto.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Origine: Da Lettera a Jacques Rivière del 6 giugno 1924 in Corrispondenza con Jacques Rivière, in Al paese dei Tarahumara e altri scritti, a cura di H.J. Maxwell e Claudio Rugafiori, Adelphi, Milano, 2009, p. 25.

Francesco Bonami photo
Francesco Bonami photo
Mario Monti photo

“I giovani devono abituarsi all'idea che non avranno un posto fisso per tutta la vita. Del resto diciamo la verità, che monotonia un posto fisso per tutta la vita.”

Mario Monti (1943) politico, economista e accademico italiano

Origine: Dall'intervista a Matrix, 1 Febbraio 2012, visibile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=yTh8pnzauBs.

Alessandro Guiccioli photo

“Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza.”

Alessandro Guiccioli (1843–1922) diplomatico e politico italiano

vol. I, Prefazione, p. V
Variante: Un aforisma francese noto ai più, afferma che nessuno è un eroe pel proprio servo, e cioè che i grandi uomini, veduti da vicino, spesso sembrano molto piccini e dappoco; ma l'inverso era del Sella, che a nessuno appariva così buono e grande come a coloro che avevano con lui giornaliera dimestichezza. (vol. I, Prefazione, p. V)

Argomenti correlati