
„Ma non potevo capitare contro Federer? In 15 minuti avremmo già finito.“
— Roger Federer tennista svizzero 1981
John Isner
Evok
— Roger Federer tennista svizzero 1981
John Isner
— John Isner tennista statunitense 1985
Origine: Il riferimento è alla partita più lunga della storia del tennis disputata da John Isner e Nicolas Mahut a Wimbledon tra il 22 e il 24 giugno 2010, durata complessivamente 11 ore e 5 minuti e conclusasi sul punteggio di 6-4, 3-6, 6-7 (7), 7-6 (3), 70-68. John Isner qualche tempo dopo fu invitato al David Letterman Show dove ha elencato la top 10 dei suoi pensieri nel corso della partita.
Origine: Dal programma televisivo David Letterman Show; citato in Il Blob della Settimana http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Tennis/19-07-2010/blob-settimana-71498037792.shtml, Gazzetta.it, 19 luglio 2010.
— George Gordon Byron poeta e politico inglese 1788 - 1824
Un vaso d'alabastro illuminato dall'interno
Origine: Da The Need, 2019. Citato in Non sei tu a decidere https://www.ilpost.it/2019/07/15/non-sei-tu-a-decidere/,
— Franco Califano cantautore, poeta e scrittore italiano 1938 - 2013
dall'intervista a La storia siamo noi, programma di Gianni Minoli, marzo 2010
— Fabri Fibra rapper, produttore discografico e scrittore italiano 1976
da 6791, n. 1
Controcultura
— Francesco Bonami critico d'arte italiano 1955
cap. XX, Vietato toccare - Emilio Vedova, p. 51
Si crede Picasso
— Jimmy Connors tennista e allenatore di tennis statunitense 1952
Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/07/116570-citazioni_bordo_campo_agosto.shtml, Ubitennis.com, agosto 2008.
— Antonio Rezza attore, regista e scrittore italiano 1965
Nando
Citazioni tratte dalle opere cinematografiche, De civitate rei (1994)
— Enrico Ameri giornalista italiano 1926 - 2004
— Gigi Garanzini giornalista, scrittore e conduttore radiofonico italiano 1948
19 dicembre 2010
Dal blog Slow Foot
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
— Manuel Vázquez Montalbán, libro Assassinio al Comitato Centrale
Origine: Assassinio al Comitato Centrale, p. 173
— Luigi Giussani, libro All'origine della pretesa cristiana
All'origine della pretesa cristiana
— Neri Marcorè attore, comico e imitatore italiano 1966
da Mai Dire Domenica
— Pietro Selvatico architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano 1803 - 1880
Esposizione delle belle arti in Venezia
— Mike Tyson pugile statunitense 1966
— Bernie Sanders politico statunitense 1941