Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 158
“Ora, noi crediamo che il classicismo goethiano possa essere concretamente interpretato nei suoi esiti estetici e culturali solo se viene riportato alla considerazione del fenomeno della Rivoluzione francese. […] questa informità della Germania doveva ben presto cessare di essere per il poeta una dimensione esclusivamente tedesca per trasformarsi, con lo scoppio della Rivoluzione, in una condizione di tutta la società europea.”
Origine: Classicismo e rivoluzione, p. 111
Argomenti
rivoluzione , classicismo , scoppio , estetica , considerazione , dimensione , germano , francese , fenomeno , essere , tedesco , europeo , poeta , condizione , societa' , oraGiuliano Baioni 3
critico letterario, insegnante e germanista italiano 1926–2004Citazioni simili
citato in LA RIVOLUZIONE ALLA ROVESCIA, Corriere della sera, 16 luglio 2008

Origine: L'Italia non esiste, p. 156

“Sui gay la chiesa è chiamata a una rivoluzione culturale.”

da Da una remota antichità, p. 97
Da motivi orientali